L’autore di rime e filastrocche per bambini, nonché autore di famosi programmi RAI “l’albero azzurro “ e la “ melevisione” ha fatto visita alla scuola di Via Allende a Torrile. L’iniziativa è stata organizzata dalle insegnanti della scuola all’interno del PROGETTO LETTURA 2012. Ogni anno promuoviamo un percorso per sensibilizzare i ragazzi alla lettura spiega LUCIA DELAIMO, responsabile del plesso, quest’anno abbiamo lavorato sulle filastrocche e sui libri di Tognolini: RIME RIMANI, FARFALLE, RIME DÌ RABBIA, MAREME’… I testi sono stati spunto di riflessione in classe, i bambini hanno risposto bene e hanno partecipato entusiasti a questo progetto, continua la responsabile, l’intento è di avvicinare sempre più i piccoli alla lettura e l’incontro con l’autore è sempre un momento emozionante che lascia…un segno! Bruno Tognolini è un personaggio che sembra sbucato proprio dai suoi programmi, uno gnomo barbuto saggio che viene dal bosco dei libri e delle filastrocche. Coinvolgente, buffo e sapiente ha letteralmente incantato i bambini parlando del “senso” e del “suono” delle rime. E’ “utile bellezza” la poesia. E ha due ali, quella del senso e quella del suono. A volte ci sono poesie che dicono, ma non suonano, ce n’è altre che suonano ma non dicono. Per volare alto le due ali – e stende le braccia – devono essere lunghe uguali. La poesia fa. La poesia serve. Serve a “convincere il mondo a fare rima con noi” – dice sorridendo lieve. Come? Col “filo piccolo che tiene insieme fiore con fiume, sole con seme”. Serve a giocare e nello stesso tempo a parlare, prima che con gli altri, con la nostra anima. A svelare, a conoscere, a comunicare. Nella poesia c’è una cadenza, un’onda sonora ritmica che ci incanta, perché evocatrice forse di quella costante musica prenatale di tamburo che era il pumpùm/pumpùm del cuore materno. La mattinata intensa si è svolta in due momenti prima con i bambini di prima e seconda e poi con quelli di terza, quarta e quinta. I bambini hanno ascoltato, fatto domande, recitato con lui filastrocche e rime e infine, tutti si sono fatti autografare libri e disegni, come segno tangibile dell’incontro. “Non è la prima volta che mi confronto con realtà cosi piccole come TORRILE, spiega l’autore, basta parlare ai bambini con affetto e fare sentire che sei contento di essere lì per farli sentire coinvolti” Non a caso Tognolini si definisce “artigiano al servizio della comunità”. La biblioteca della scuola si è arricchita di uno scaffale in più: tutti i libri di Bruno Tognolini posizionati strategicamente vicino ad un altro grande poeta e scrittore: Gianni Rodari di cui Tognolini è degno erede.
21.05.12. Bruno Tognolini alla "G. Rodari"
- Dettagli
- Categoria: News Primaria Torrile