Progetti PON

Istituto Comprensivo di Torrile

rodari promemoria

Al via nei prossimi giorni anche all’IC Torrile le prove standardizzate nazionali predisposte dall’INVALSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema educativo di istruzione e formazione) per l’anno scolastico 2021/2022.

Si tratta di rilevazioni sugli apprendimenti delle alunne e degli alunni, effettuate in tutte le scuole italiane come attività ordinaria, che contribuiscono al processo di autovalutazione delle istituzioni scolastiche e forniscono utili informazioni per il progressivo miglioramento dell’efficacia dell’azione didattica.

Le prove si terranno nei giorni

- dal 7 al 13 aprile 2022 nelle classi terze della scuola secondaria di primo grado;

- 6 e 9 maggio 2022 nelle classi seconde della scuola primaria;

- 5, 6 e 9 maggio 2022 nelle classi quinte della scuola primaria.

Maggiori informazioni sulle prove standardizzate possono essere reperite sul sito dell’INVALSI:

- pagina specifica dedicata alle prove

https://invalsi-areaprove.cineca.it/index.php?get=static&pag=home_rn

- Le prove Invalsi secondo l’INVALSI - in breve (o per saperne di più)

https://invalsi-areaprove.cineca.it/docs/2018/LE_PROVE_INVALSI_SECONDO_INVALSI_in_breve.pdf

Un ringraziamento alla classe 3C della scuola secondaria "Falcone e Borsellino" che ha partecipato alla "Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie" e condivide con tutto l'istituto un breve e significativo resoconto dell'iniziativa:

Il 21 marzo 2022 è la “Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”. Una giornata importante a cui noi ragazzi della classe 3 C abbiamo avuto l'onore di partecipare in rappresentanza della nostra Scuola secondaria di I grado “Falcone-Borsellino”. La manifestazione si è svolta a Parma nel Parco Ducale davanti al Comando dei Carabinieri in collaborazione con Libera. Appena giunti sul luogo ci siamo resi conto del contesto formale in cui ci trovavamo e dell'impegno che ogni singola persona impiega per far sì che questa giornata sia ricordata da tutti e sia un elogio per chi ha lottato contro queste forze, però non ha ancora avuto giustizia. Ma ancora più importante è trasmettere alle nuove generazioni la cultura della libertà e che bisogna avere il coraggio di combattere ogni sfida senza aver paura, proprio come ha fatto chi si è opposto alle mafie.

Noi studenti e il nostro dirigente scolastico Lorenzo Cardarelli abbiamo letto i nomi delle vittime innocenti delle mafie. Leggendo quei nomi abbiamo provato un forte senso di responsabilità, è stato come se dovessimo rappresentare le vite di chi non c’è più, per questo motivo è stata un’opportunità unica, che ci ha realizzato come ragazzi responsabili.

Abbiamo pensato anche ai loro familiari, che hanno vissuto quel lutto, che hanno lottato e lottano per sapere ciò che veramente è successo, affinché non si ripeta più!

Istituto Comprensivo di Torrile

 

Istituto Comprensivo di Torrile

Il 21 febbraio si è celebrata la giornata internazionale della lingua madre, una ricorrenza istituita nel 1999 dall’Unesco, per promuovere la diversità linguistica e culturale e il multilinguismo. La data non è casuale ed è legata a un avvenimento drammatico avvenuto il 21 febbraio del 1952: alcuni studenti bengalesi dell’Università di Dacca furono uccisi dalle forze di polizia del Pakistan ( che allora comprendeva anche l’attuale Bangladesh) mentre protestavano per il riconoscimento del bengalese come una delle due lingue nazionali.

Come sosteneva Nelson Mandela: “Parlare a qualcuno in una lingua che comprende consente di raggiungere il suo cervello. Parlargli nella sua lingua madre significa raggiungere il suo cuore“.

La lingua materna è la lingua delle emozioni e della creazione della propria identità; il codice materno contiene parole che sussurrano, consolano, sgridano, rassicurano, insegnano, influenzano e costruiscono la storia personale e il mondo che ci circonda.

La giornata di celebrazione della Lingua Madre è l’occasione per conoscere, riconoscere e valorizzare le lingue del nostro vivere quotidiano e sottolineare l’importanza delle lingue di origine compresi i dialetti italiani e non.

Proprio per sensibilizzare le bambine e i bambini a questa tematica interculturale, i docenti del nostro istituto li hanno coinvolti nella realizzazione di cartelloni, di cartelli plurilingue, nella partecipazione ad incontri con mediatori linguistico culturali e in altre attività svolte in classe.

Un ringraziamento agli insegnanti per l’attenzione a questo fondamentale tema e per la valorizzazione di questa importante celebrazione.

Di seguito alcune immagini delle attività realizzate a scuola.

Istituto Comprensivo di Torrile  Istituto Comprensivo di Torrile  Istituto Comprensivo di Torrile  Istituto Comprensivo di Torrile  Istituto Comprensivo di Torrile 

Istituto Comprensivo di Torrile  Istituto Comprensivo di Torrile  Istituto Comprensivo di Torrile  Istituto Comprensivo di Torrile   Istituto Comprensivo di Torrile 

Istituto Comprensivo di Torrile  Istituto Comprensivo di Torrile