Pubblicati nell'apposita sezione PON e all'Albo online gli avvisi di selezione alunni relativi ai Moduli
- Sport per crescere
- Italiano L2
- Sos-teniamoci B
nell'ambito del PON "Apprendimento e socialità" (avviso prot. n. 9707).
Domenica 15 maggio gli studenti delle classi terze della scuola secondaria hanno partecipato al torneo "Crescere Giocando", organizzato dalla scuola di calcio del Circolo Inzani presso il centro sportivo di Moletolo.
Nell'arco dell'intera giornata i ragazzi si sono sfidati in una serie di partite, al termine delle quali sono giunte in finale le classi 3A e 3D; dopo il pareggio le squadre sono andate ai rigori ed ha vinto la classe 3A.
Gli studenti, orgogliosi per la vittoria e per avere segnato tutti almeno un gol, guidati dal capitano Giuseppe Ingarozza, hanno deciso di consegnare la coppa al dirigente scolastico Lorenzo Cardarelli.
Mercoledì 18 maggio, nel parco della Rocca dei Rossi a San Secondo Parmense, le classi 3A e 3C della scuola secondaria hanno partecipato - nell'ambito dei percorsi di Educazione civica - all'evento di sensibilizzazione sociale Libera la mente. La 'ndrangheta dai territori della Calabria alle infiltrazioni della criminalità organizzata nei territori dell'Emilia-Romagna, organizzato con il contributo di Cgil Spi Parma, Libera Parma, Anpi, Comune di San Secondo Parmense.
Le studentesse e gli studenti hanno ascoltato gli interventi del giornalista calabrese Michele Albanese, da sette anni sotto scorta; don Pino Demasi, referente di Libera per la Piana di Gioia Tauro e promotore della Cooperativa Valle del Marro - Libera Terra, la prima cooperativa in Calabria che lavora sui terreni confiscati alla mafia; Stefania Pellegrini, docente presso la Facoltà di Giurisprudenza di Bologna, la prima docente ad introdurre lo studio del fenomeno mafioso nell’università italiana.
A sorpresa ha concluso l'incontro Adelmo Cervi, figlio di Aldo, uno dei sette fratelli uccisi dai fascisti nel 1943, il quale ha evidenziato l'importanza della resistenza alla mafia oggi, così come il padre e gli zii fecero contro il fascismo per l'affermazione della giustizia.
Complimenti agli alunni della 4C della scuola primaria "Verdi" di San Polo e al team docenti per il prestigioso riconoscimento
Si informa che sono stati pubblicati all'Albo on line e nella sezione PON del sito web della scuola gli avvisi di selezione per la figura di esperto collaudatore relativi al PON “Digital board” (avv. prot. n. 28966 del 06/09/2021) e al PON “Reti locali, cablate e wireless” (avv. prot. n. 20480 del 20/07/2021).
Si precisa che gli avvisi sono rivolti esclusivamente a personale interno all’istituzione scolastica.
La nostra Scuola Secondaria, intitolata ai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, ha voluto ricordare il trentennale delle stragi di Capaci e di via D’Amelio con un incontro significativo alla presenza della testimone Maria Claudia Loi, del dirigente scolastico Lorenzo Cardarelli, del sindaco Alessandro Fadda e della prof.ssa Emilia Bennardo, referente di Libera Parma.
Venerdì 3 giugno alcune classi in Aula Magna, a conclusione di un percorso didattico sulla legalità, e altre (anche di altre scuole della provincia) in collegamento da remoto, hanno ascoltato la testimonianza diretta di Maria Claudia Loi, sorella della giovane agente della scorta del giudice Borsellino Emanuela Loi, che perse la vita in via D’Amelio.
Maria Claudia Loi, affiancata dal marito Enrico, ha affermato che il dolore non passa mai, ma lei lo ha trasformato nell’impegno della testimonianza, intesa come missione educativa; per questo partecipa spesso ad incontri nelle scuole, non solo per non dimenticare, ma anche per far nascere nei ragazzi una coscienza civile, ispirata ai valori di pace, legalità e giustizia.
Al termine dell’incontro, nel giardino del plesso di via Giuffredi a San Polo, si è svolta la piantumazione dell’”Albero di Falcone”, donato dal Gruppo Carabinieri Forestale di Ravenna, alla presenza delle classi quarte e quinte della scuola primaria.
Pubblicate in data odierna all’Albo online le graduatorie provvisorie relative alla selezione delle figure del collaudatore per i seguenti Pon:
1) PON Avviso prot. n. 28966 del 06/09/2021 “Digital Board:trasformazione digitale nella didattica e nell'organizzazzione”
2) PON Avviso prot. n. 20480 del 20/07/2021 “Cablaggio strutturato e sicuro all'interno degli edifici scolastici”
Avverso le graduatorie è ammesso ricorso, da presentare all’indirizzo di posta elettronica certificata dell’istituto, entro 5 giorni dalla data di pubblicazione.
Decorso tale termine, in assenza di ricorsi, le graduatorie provvisorie diventeranno definitive.