Il Ministero dell'Istruzione ha comunicato in data odierna, in considerazione del protrarsi della emergenza epidemiologica e delle connesse difficoltà familiari, la
PROROGA AL 4 FEBBRAIO 2022 DEL TERMINE DELLE ISCRIZIONI
alle scuole dell’infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2022/2023.
Le domande di iscrizione on line, pertanto, dovranno essere presentate entro le ore 20:00 del 4 febbraio 2022.
Pubblicato nell'apposita sezione PON e all'Albo online l'avviso di selezione alunni relativo al Modulo "Potenziamento lingua straniera alla scuola primaria" nell'ambito del PON "Apprendimento e socialità" (avviso prot. n. 9707).
Pubblicato nell'apposita sezione PON e all'Albo online l'avviso di selezione alunni relativo al Modulo "Secondo Laboratorio STEM" nell'ambito del PON "Apprendimento e socialità" (avviso prot. n. 9707).
Si informa che è stato pubblicato all'Albo on line e nella sezione PON del sito web della scuola un avviso di selezione di esperti esterni all'istituzione scolastica per la realizzazione di due moduli del PON avv. prot. n. 9707 "Apprendimento e socialità".
Pubblicato nell'apposita sezione PON l'avviso di selezione alunni relativo al Modulo "Potenziamento lingua straniera alla scuola secondaria" nell'ambito del PON "Apprendimento e socialità" (avviso prot. n. 9707).
Pubblicate in data odierna all’Albo online le graduatorie provvisorie relative alla selezione di esperti esterni per la realizzazione di 2 moduli del progetto PON di cui all’Avviso prot. n. 9707 del 27/04/2021 “Apprendimento e socialità”.
Avverso le graduatorie è ammesso ricorso, da presentare all’indirizzo di posta elettronica certificata dell’istituto, entro 5 giorni dalla data di pubblicazione.
Decorso tele termine, in assenza di ricorsi, le graduatorie provvisorie diventeranno definitive.
Il 21 febbraio si è celebrata la giornata internazionale della lingua madre, una ricorrenza istituita nel 1999 dall’Unesco, per promuovere la diversità linguistica e culturale e il multilinguismo. La data non è casuale ed è legata a un avvenimento drammatico avvenuto il 21 febbraio del 1952: alcuni studenti bengalesi dell’Università di Dacca furono uccisi dalle forze di polizia del Pakistan ( che allora comprendeva anche l’attuale Bangladesh) mentre protestavano per il riconoscimento del bengalese come una delle due lingue nazionali.
Come sosteneva Nelson Mandela: “Parlare a qualcuno in una lingua che comprende consente di raggiungere il suo cervello. Parlargli nella sua lingua madre significa raggiungere il suo cuore“.
La lingua materna è la lingua delle emozioni e della creazione della propria identità; il codice materno contiene parole che sussurrano, consolano, sgridano, rassicurano, insegnano, influenzano e costruiscono la storia personale e il mondo che ci circonda.
La giornata di celebrazione della Lingua Madre è l’occasione per conoscere, riconoscere e valorizzare le lingue del nostro vivere quotidiano e sottolineare l’importanza delle lingue di origine compresi i dialetti italiani e non.
Proprio per sensibilizzare le bambine e i bambini a questa tematica interculturale, i docenti del nostro istituto li hanno coinvolti nella realizzazione di cartelloni, di cartelli plurilingue, nella partecipazione ad incontri con mediatori linguistico culturali e in altre attività svolte in classe.
Un ringraziamento agli insegnanti per l’attenzione a questo fondamentale tema e per la valorizzazione di questa importante celebrazione.
Di seguito alcune immagini delle attività realizzate a scuola.