- Dettagli
- Categoria: Homepage
In occasione del “Giorno del Ricordo” 2021, si riportano alcuni stralci della nota inviata alle scuole dal Ministro dell’Istruzione On. Lucia Azzolina:
“Con la legge n. 92 del 30 marzo 2004, il Parlamento italiano ha ufficialmente riconosciuto il 10 febbraio quale “Giorno del Ricordo”, con l’obiettivo di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo degli istriani, fiumani e dalmati dalle loro terre nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”.
Previste nell’istituto iniziative di approfondimento, volte a “sensibilizzare le giovani generazioni su questi tragici eventi storici, al fine di ricordare le vittime e riflettere sui valori fondanti promossi dalla nostra Costituzione”.
Le bandiere nazionale ed europea saranno esposte a mezz'asta per disposizione della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
- Dettagli
- Categoria: Homepage
Torna la Giornata mondiale per la sicurezza in Rete, istituita e promossa dalla Commissione Europea e dedicata all’uso positivo di Internet.
Quest’anno l’appuntamento con il Safer Internet Day, con il consueto motto “Together for a better Internet”, è fissato per martedì 9 febbraio.
Anche all’IC Torrile suggerite diverse iniziative di sensibilizzazione.
- Dettagli
- Categoria: Homepage
Torrile, 4 Febbraio 2021
Alle Famiglie
Bambini nati nell’anno 2018-2017-2016
Alunni della Scuola dell’Infanzia
Oggetto: ACCOGLIMENTO ISCRIZIONI SCUOLA DELL’INFANZIA A.S. 2021/22
Si comunica che
- in considerazione del numero delle domande di iscrizione ricevute entro i termini per le iscrizioni all’A.S. 2021/22 definiti dalla nota MIUR prot. N. 20651 del 12 novembre 2020;
- tenuto conto dei limiti di capienza dei locali e dei limiti di alunni per sezione definiti dal DPR 81/2009;
- visto il Regolamento d’Istituto sulle iscrizioni;
tutte le domande di iscrizione presentate entro il 25 gennaio 2021 sono state accolte senza necessità di formare graduatorie, ad eccezione di quelle relative ai bambini che compiranno tre anni tra il l’1 gennaio e il 30 aprile 2022 (c.d. anticipatari), che verranno prese in considerazione successivamente ai sensi del già citato Regolamento d’Istituto sulle iscrizioni, come altresì le domande presentate fuori termine.
Il Dirigente Scolastico
Lorenzo Cardarelli
- Dettagli
- Categoria: Homepage
La nuova normativa
Come noto, una recente Ordinanza del Ministro dell’Istruzione (Ordinanza Ministeriale n. 172 del 4 dicembre 2020) ha disciplinato l’applicazione di quanto previsto dal Decreto Legge 8 aprile 2020, n. 22 (art. 1, comma 2-bis), ossia l’utilizzo, dall’anno scolastico 2020/2021, dei GIUDIZI DESCRITTIVI come espressione della valutazione periodica e finale nella scuola primaria.
A partire quindi già dal Documento di valutazione del primo quadrimestre, che sarà reso disponibile agli alunni e ai genitori nei prossimi giorni, la valutazione con voti in decimi sarà sostituita da giudizi descrittivi.
Più precisamente, per ogni disciplina saranno indicati gli OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO che gli insegnanti avranno effettivamente valutato e il relativo LIVELLO DI APPRENDIMENTO raggiunto dall’alunno/a.
Gli obiettivi di apprendimento
Gli obiettivi di apprendimento individuano i campi del sapere, le conoscenze e le abilità ritenuti indispensabili per raggiungere i traguardi per lo sviluppo delle competenze relative alle varie discipline.
Essi contengono infatti sia l’azione (processo cognitivo) che gli alunni devono mettere in atto, sia il contenuto disciplinare al quale l’azione si riferisce.
Gli obiettivi di apprendimento indicati nel Documento di valutazione, individuati a partire dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione così come declinati nel curricolo di istituto dell’IC Torrile, sono quelli che gli insegnanti hanno selezionato e definito nella programmazione delle varie discipline per l’anno scolastico 2020/2021 e che sono stati oggetto di valutazione nel corso del primo periodo scolastico, attraverso le diverse forme e modalità di verifica.
I livelli di apprendimento
I QUATTRO LIVELLI DI APPRENDIMENTO (In via di prima acquisizione, Base, Intermedio, Avanzato) sono definiti dal Ministero e fanno a loro volta riferimento ad alcune DIMENSIONI fondamentali: l’autonomia dell’alunno nel mostrare la manifestazione di apprendimento descritto in uno specifico obiettivo, la tipologia della situazione (nota o non nota) nella quale l’alunno mostra di aver raggiunto l’obiettivo, le risorse mobilitate per portare a termine il compito (se predisposte dall’insegnante o reperite direttamente dall’alunno), la continuità nella manifestazione dell’apprendimento.
I livelli di apprendimento risultano quindi così definiti:
Avanzato: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità. |
Intermedio: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo. |
Base: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità. |
In via di prima acquisizione: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente. |
Il significato di un cambiamento
Si tratta evidentemente di un cambiamento rilevante, che richiede la capacità, da parte dei docenti, dei genitori e degli alunni stessi, di assumere una diversa prospettiva in ordine alla valutazione e alla sua funzione.
Le ragioni di una così radicale innovazione vanno ricercate nel tentativo di meglio evidenziare
- la funzione formativa della valutazione, ossia la sua capacità di valorizzare e al tempo stesso di fornire indicazioni circa la progressiva costruzione di conoscenze da parte degli alunni;
- gli articolati processi (cognitivi e meta-cognitivi, emotivi e sociali) attraverso i quali si manifestano i risultati degli apprendimenti;
- le diverse dimensioni che caratterizzano gli apprendimenti, evidenziandone i punti di forza e i punti di debolezza;
- le prospettive del possibile miglioramento, mettendo in luce le potenzialità dell’alunno e fornendo in questo modo una più decisa motivazione.
Una valutazione intesa quindi non come mera “certificazione” statica di quanto appreso o semplice “sommatoria” dei risultati delle prove effettuate, quanto piuttosto come indicazione sulla costruzione dei futuri apprendimenti e sugli aspetti e processi dell’insegnamento-apprendimento per i quali è necessario intervenire in vista del successo formativo.
Per questi motivi e per sottolineare la necessaria coerenza tra valutazione nel corso dell’anno e valutazione finale, il Collegio dei docenti dell’IC Torrile ha deliberato, per la scuola primaria, l’utilizzo dei giudizi descrittivi anche nella valutazione delle varie prove di verifica che saranno svolte nel secondo quadrimestre.
Il Documento di valutazione
Il DOCUMENTO DI VALUTAZIONE della scuola primaria dell’IC Torrile è stato pertanto aggiornato secondo le nuove indicazioni. Se ne riporta di seguito il modello per il primo quadrimestre, peraltro pubblicato anche sul sito web della scuola, nella sezione relativa al Piano Triennale dell’Offerta Formativa (link):
Nulla cambia per quanto riguarda la descrizione del processo e del livello globale di sviluppo degli apprendimenti, la valutazione del comportamento e dell’insegnamento della religione cattolica/attività alternativa.
I docenti, che hanno svolto nelle scorse settimane un proficuo lavoro di riflessione e approfondimento di quanto implicato nelle novità introdotte dalla normativa, sapranno certamente valorizzare la portata di questo cambiamento e fornire, in fase di illustrazione del Documento di valutazione dei propri alunni, tutte le spiegazioni e i chiarimenti necessari.
Nel ringraziare per l’attenzione, porgo a tutti un cordiale saluto.
Il Dirigente scolastico
Lorenzo Cardarelli
- Dettagli
- Categoria: Homepage
GIORNO DELLA MEMORIA 2021
27 gennaio 2021
Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario.
(Primo Levi)
Con la Legge n. 211 del 20 luglio 2000 veniva istituito il “Giorno della Memoria”:
La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Promulga
la seguente legge:
Art. 1
1. La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.
Art. 2
1. In occasione del "Giorno della Memoria" di cui all'articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell'Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere.
La scuola fu, nel nostro Paese, uno dei primi laboratori della discriminazione razziale, con la promulgazione nel settembre 1938 del Regio Decreto con il quale studenti e insegnanti ebrei furono esclusi dall’accesso alle scuole statali.
Per questo – anche per questo – la scuola può e deve diventare piuttosto, con il contributo di tutti, lo spazio educativo per una riflessione e una pratica quotidiana di tolleranza, inclusione, rispetto della dignità umana.
Nelle classi dell’IC Torrile gli insegnanti ricorderanno, nei modi e con gli strumenti adeguati, questa importante ricorrenza, che è parte integrante del curricolo di Educazione Civica.
Lorenzo Cardarelli
Dirigente scolastico